
L’iniziativa, realizzata da IPLA in collaborazione con AIEL (Associzione Italiana Energie Agroforestali) nell'ambito della Misura 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" del PSR 2014-20, Operazione 111, è dedicata agli operatori del settore forestale piemontese, ed è focalizzata sugli aspetti economici e contrattuali di compravendita dei biocombustibili solidi.
Per iscrirversi è necessario inviare una mail all'indirizzo formazione@ipla.org.
- Teacher: Pierpaolo Brenta
- Teacher: Marco Pignochino

L’iniziativa, realizzata da IPLA in collaborazione con AIEL (Associzione Italiana Energie Agroforestali) nell'ambito della Misura 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" del PSR 2014-20, Operazione 111, è dedicata agli operatori del settore forestale piemontese, ed è focalizzata sulla qualità dei biocombustibili legnosi, sulla produzione e sulla gestione della qualità.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo formazione@ipla.org.
- Teacher: Pierpaolo Brenta
- Teacher: Marco Pignochino
Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail all'indirizzo tartufi@ipla.org specificando nell'oggetto "Richiesta iscrizione sezione tartuficoltura su ELFo" e riportando i seguenti dati:
- nome
- cognome
- codice fiscale
- email di riferimento (non PEC)
- città
- eventuale istituzione o società privata
- categoria di appartenenza a scelta tra Cercatore, Tartuficoltore e Funzionario pubblico.
- eventuale intenzione di accedere alla piattaforma con credenziali SPID
_______________________________________________________________________
I corsi riguardano aspetti relativi alla biologia dei tartufi ed agli aspetti legislativi connessi alla raccolta in Piemonte. I materiali formativi sono stati progettati come supporto a chi intende sostenere l’esame di abilitazione alla ricerca o per coloro che a vario titolo si occupano del tema. Sono stati predisposti anche dei test di autovalutazione che permettono al candidato all'esame di abilitazione di valutare il proprio livello di preparazione.
DOCENTI: FLAVIA RIGHI (Regione Piemonte) e ANDREA EBONE (IPLA)
- Teacher: Enrico Gallo
- Teacher: Flavia Righi
Il corso è dedicato agli operatori forestali piemontesi. Per iscrirversi è necessario inviare una mail all'indirizzo formazione@ipla.org
- Docente: Valerio Motta Fre
- Docente: Stefano Picco
Al corso sono abilitati esclusivamente gli operatori forestali piemontesi a seguito di accoglimento della preadesione da parte del soggetto che eroga l'attività.
Per informazioni: http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/imprese/formazione-informazioni-visite-e-scambi/iniziative-attivate.html
______________________________________________________
L’iniziativa, realizzata da IPLA nell'ambito della Misura 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" del PSR 2014-20, Operazione 111, ha l'obiettivo di divulgare le regole della gestione sostenibile delle principali categorie forestali piemontesi, la corretta applicazione delle norme forestali ed ambientali e la condivisione di buone pratiche.
Sono previste più giornate formative, riferite a singole categorie o gruppi di categorie, in cui, dopo la descrizione e il rilievo dei principali parametri dendrometrici, saranno richiamate le norme, le procedure, le buone pratiche per una gestione economica sostenibile. Nelle edizioni riferite alle categorie Castagneto e Faggeta sarà inoltre possibile simulare interventi selvicolturali nell'ambito di martellodromi e valutarne i dati.
- Docente: Pierpaolo Brenta
- Docente: Piergiorgio Terzuolo
Al corso sono abilitati esclusivamente gli operatori forestali piemontesi a seguito di accoglimento della preadesione da parte del soggetto che eroga l'attività.
Per informazioni: http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/imprese/formazione-informazioni-visite-e-scambi/iniziative-attivate.html
____________________________________________________
L’iniziativa, realizzata da IPLA nell'ambito della Misura 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" del PSR 2014-20, Operazione 111, ha l'obiettivo di far conoscere gli habitat e le specie di interesse conservazionistico in ambito forestale, divulgare la corretta applicazione delle norme forestali ed ambientali e le buone pratiche per la loro gestione sostenibile.
DOCENTI: Pierpaolo Brenta, Roberto Sindaco, Piergiorgio Terzuolo
- Docente: Pierpaolo Brenta
- Docente: Roberto Sindaco
- Docente: Piergiorgio Terzuolo
La presente area è condivisa fra funzionari della pubblica amministrazione, tecnici forestali, tecnici di ASL e S.Pre.S.A.L. che operano, con ruoli differenti, nell'ambito dei lavori forestali ed ambientali col fine di condividere strumenti e conoscenze, proporre attività e prodotti finalizzati a sensibilizzare i portatori di interesse alla sicurezza e crescita professionale.
L'iscrizione è riservata ai costituenti il Gruppo di Lavoro; per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo formazione@ipla.org inserendo nell'oggetto il titolo del corso "Sicurezza in selvicoltura-Gruppo di lavoro S.Pre.S.A.L."
- Docente: giorgio biamino
- Teacher: Erica Bo
- Docente: Pierpaolo Brenta
- Docente: Fernanda Giorda
- Docente: Valerio Motta Fre
- Docente: Stefano Picco